La filiale italiana di Hertz ha scelto di adottare la soluzione Smart Vehicle Protector di Targa Telematics, tra i principali player globali nel campo dell’IoT e dello sviluppo di soluzioni e piattaforme digitali per la mobilità connessa, per preservare il valore della propria flotta.
"Siamo estremamente soddisfatti della collaborazione con Targa Telematics che quest’anno celebra ben dieci anni. I dati parlano chiaro, i servizi che Targa Telematics ci mette a disposizione sono all’avanguardia, basati sulle più recenti tecnologie e sono assolutamente mirati. Per realtà come la nostra con flotte numerose è vitale mettere gli asset al riparo dai rischi e in questi dieci anni di collaborazione abbiamo imparato tantissimo reciprocamente” – ha dichiarato Massimo Scantamburlo, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Hertz Italia. "La collaborazione con Hertz Italia, che prosegue da oltre dieci anni, è un esempio virtuoso di come una partnership tecnologica di lungo periodo possa generare valore tangibile e duraturo” ha osservato Massimiliano Balbo di Vinadio, Vice President Sales LA di Targa Telematics (in foto). "Abbiamo costruito insieme un percorso evolutivo che ci ha permesso non solo di affrontare nuove sfide, ma anche di anticiparle, sviluppando soluzioni sempre più avanzate e su misura. Dare continuità a questa relazione significa per noi essere ogni giorno al fianco di Hertz Italia, contribuendo con innovazione e competenza alla protezione e all’efficienza della loro flotta.”.
Con un sistema di analisi predittiva, è possibile prevenire potenziali furti attraverso il monitoraggio intelligente di diversi fattori di rischio. Il sistema analizza e correla in tempo reale una serie di informazioni chiave, tra cui: rilevamento di comportamenti anomali: tramite il geofencing e l’analisi dei percorsi abituali, il sistema segnala movimenti sospetti dei veicoli, come l’ingresso in aree inconsuete o sensibili (es. officine non autorizzate, autodemolitori, punti di duplicazione chiavi). Gli spostamenti vengono confrontati con il comportamento storico viene un alert per l’operatore affidabilità del cliente: il sistema tiene conto di eventuali segnalazioni del Security Manager relative a precedenti incidenti, violazioni o comportamenti anomali dei driver, senza divulgare informazioni riservate. In presenza di tali segnalazioni, il veicolo noleggiato viene sottoposto a un monitoraggio proattivo, con l'obiettivo di anticipare e coordinare eventuali interventi di controllo, riducendo il rischio di furto o uso improprio; segnalazioni di insolvenza: il sistema incrocia anche informazioni relative a precedenti mancati pagamenti dei canoni di noleggio, utilizzandole come ulteriore parametro per l’individuazione di potenziali rischi.