Veicoli commerciali: a marzo -14,1%




Il mercato dei veicoli commerciali (ptt fino a 3,5 t) ha registrato un calo del -14,1% nel mese di marzo. Sono 17.415 le immatricolazioni rispetto alle 20.280 unità dello stesso mese del 2024, con una perdita di quasi 2.900 veicoli.
Preoccupanti, nel frattempo, le tensioni geopolitiche e quelle commerciali con gli Stati Uniti.
Sul piano normativo, UNRAE ha accolto la proposta di Regolamento sui veicoli leggeri, con cui la Commissione Europea vuole introdurre una maggiore flessibilità nel raggiungimento degli obiettivi di emissione di CO₂ fissati per il 2025. La nuova impostazione consentirebbe di calcolare la media delle prestazioni su un arco temporale di tre anni (2025-2027), permettendo di compensare eventuali scostamenti in uno o due anni con risultati in eccesso negli altri, senza modificare i target
prefissati. "Accogliamo positivamente la proposta della Commissione Europea di introdurre un
meccanismo di maggiore flessibilità per gli obiettivi emissivi, ma continuiamo a denunciare con
forza la mancanza di interventi concreti di sostegno alla transizione energetica, sia in ambito europeo sia, soprattutto, nel nostro Paese, ha commentato Michele Crisci, Presidente dell’UNRAE.
"In Italia è urgente prevedere un piano strutturale che includa fondi dedicati alla revisione della fiscalità, in linea con quanto indicato nel Piano di Azione Automotive europeo, che fornisce raccomandazioni e individua le azioni che le Autorità nazionali, regionali e comunali possono adottare per accelerare l’adozione di veicoli a zero emissioni nelle flotte aziendali. Inoltre è necessario colmare il gap infrastrutturale che oggi rappresenta uno dei principali ostacoli alla transizione. Riteniamo fondamentale che anche i Light Duty Vehicles siano inclusi nei programmi europei di incentivazione per lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica, al pari dei veicoli pesanti.

UNRAE chiede che per il nostro Paese venga introdotto un credito d’imposta al 50% per gli investimenti privati in infrastrutture di ricarica fast (sopra i 70 kW di potenza) per il triennio 2025-2027.

(descrizione)