AMFI espande la produzione oltre il Microlino




AMFI, la Joint Venture fondata dall'azienda svizzera Micro Mobility Systems e dall'azienda italiana CECOMP nel 2021, ha esteso i suoi servizi a clienti esterni. "Quando abbiamo iniziato il progetto Microlino, inizialmente volevamo cercare un produttore a contratto, ma erano troppo grandi o troppo piccoli. Per questo motivo abbiamo deciso di creare la nostra Joint-Venture di produzione del Microlino in Italia. Fin dall'inizio abbiamo previsto che questa expertise potesse essere utilizzata anche per altri veicoli, ma per i primi tre anni siamo stati concentrati sull'aumento della produzione”, ha commentato il Presidente e Amministratore Delegato Wim Ouboter.

Le immatricolazioni di Microlino in Europa sono aumentate di oltre il 10% dal 2023 al 2024. "Dobbiamo ammetterlo: il mondo di oggi è molto diverso da quello che era quando abbiamo deciso di produrre in Italia nel 2021. Questo cambiamento ci impone di adattarci, espandendo in futuro la produzione di Microlino oltre l'Italia, in altre regioni. Questa non è solo una sfida, ma anche un'opportunità: possiamo utilizzare l'esperienza che abbiamo faticosamente costruito in Italia per altri progetti”, ha commentato il Cofondatore Oliver Ouboter.

"Riteniamo che, in particolare per i volumi medio-bassi, la produzione in conto terzi abbia un gran valore. Gli investimenti in impianti, sistemi informatici, attrezzature e la gestione dei processi automotive hanno costi fissi troppo elevati per creare una produzione interna. Quindi pensiamo che ci sia un potenziale per qualcosa come una “Mini-Magna” per volumi che raggiungono le 500-5000 unità all'anno”, ha commentato il Direttore Generale Michelangelo Liguori"In aggiunta, possiamo fornire servizi e sviluppare sinergie tecniche e di acquisto/commerciali, per fare massa critica per chi vuole continuare a operare in mercati a bassi volumi”.

Oltre alla produzione, i clienti possono anche accedere a una rete completa di fornitori e servizi all'interno dell'industria automobilistica europea. "Attraverso la nostra vasta rete di partner, offriamo più della semplice produzione: forniamo una soluzione ‘chiavi in mano’ completa, che copre tutto, dalla progettazione e ingegneria fino alla produzione e gestione dei ricambi. In sostanza, chiunque può rivolgersi a noi con un'idea per un veicolo e noi possiamo trasformarla in realtà", ha aggiunto Liguori.

A partire dal 31 marzo, lo stabilimento italiano riprenderà la produzione con il nuovo Microlino My25, che offrirà nuove funzionalità e servizi. Dall’impianto di verniciatura, che consente di personalizzare i prodotti, al banco a rulli per i test funzionali, al test di tenuta all'acqua, fino al sistema informatico che tiene traccia dei singoli componenti utilizzati in ogni veicolo, lo stabilimento AMFI consente alle aziende di trarre profitto da un sistema di produzione perfettamente rodato e con elevati standard automobilistici. La prima collaborazione esterna di AMFI è con CityTransformer, una startup israeliana che sta sviluppando un veicolo che adatta la propria larghezza per muoversi meglio nel traffico e parcheggiare.