Stellantis Pro avvia la produzione del Cargo Box BEV

Stellantis Pro One produrrà il Cargo Box BEV nello stabilimento italiano di Atessa (CH). Qui vengono già realizzati i Large Van di Stellantis (Citroën, FIAT Professional, Opel, Peugeot e Vauxhall) stabilmente al vertice del mercato europeo dei veicoli commerciali leggeri con una quota superiore al 30%.
Cargo Box, il veicolo commerciale leggero BEV di maggiore capacità, offre un'eccezionale capienza di 18,3 m³, accompagnata da un interno spazioso da 4.230 mm di lunghezza, 2.032 mm di larghezza e 2.150 mm di altezza. Basato sulla versione Chassis Cab elettrica a batteria, eroga una coppia massima di 410 Nm e una potenza di 200 kW (270 CV), ed è dotato di una batteria da 110 kWh che offre un'autonomia di guida fino a 323 km. Per i clienti che necessitano di maggiore spazio di carico, sarà disponibile anche in una configurazione L4, che espande il volume di carico a 20,5 m³ con una lunghezza interna di 4.500 mm e un'altezza di 2.300 mm. Stellantis Pro One sta introducendo la ricarica CA a 22 kW come dotazione di serie. La tecnologia CA a 22 kW consente una ricarica completa in sole 6 ore, un tempo dimezzato rispetto alla precedente soluzione da 11 kW. L'impianto rappresenta anche uno dei poli produttivi più avanzati di Stellantis CustomFit, un programma di conversione e personalizzazione in continua evoluzione che interessa il 50% della produzione di Stellantis Pro One nel campo dei veicoli commerciali. L'iniziativa prevede anche l'integrazione con soluzioni sviluppate in collaborazione con una rete di oltre 550 partner certificati in tutto il mondo.
Anne Abboud, responsabile della divisione Stellantis Pro One, ha dichiarato: "Il lancio del Cargo Box BEV conferma il percorso di eccellenza di questo stabilimento, dedicato a rispondere in modo rapido e proattivo alle esigenze dei nostri clienti professionali secondo principi di efficienza, massima qualità e time to market. L'offerta di Stellantis Pro One non ha paragoni in termini di flessibilità e ampiezza di gamma".
Arnaud Leclerc, responsabile globale di Stellantis CustomFit, ha aggiunto: "La capacità di produzione diretta dei nostri stabilimenti nel settore CustomFit è integrata e ampliata da una rete globale di 550 partner autorizzati che interagiscono con la nostra rete ufficiale, creando così un network di punti di contatto estremamente capillare. Inoltre, tutti gli allestimenti realizzati dai nostri partner beneficiano della stessa garanzia di 2 anni dei veicoli provenienti direttamente dalla fabbrica."
Prosegue Arnaud: "Operiamo in questo segmento dal 2006 e non abbiamo mai smesso di innovare e di dialogare costantemente con i produttori di RV, cercando insieme a loro le soluzioni più pratiche e funzionali. Prova ne è una delle funzionalità più innovative di questo settore, che abbiamo definito BacktoBack. In pratica, siamo riusciti a collegare due cabine di guida indipendenti in modo che possano essere spostate come un unico veicolo, con evidenti efficienze in termini di costi, logistica e impatto ambientale."
"Dopotutto," ha aggiunto Arnaud, citando i dati di mercato, "Stellantis Pro One ha venduto oltre 2 milioni di camper negli ultimi 20 anni e il 75% del segmento circolante è realizzato su base Ducato. Non può essere un caso se per 17 anni consecutivi il Ducato è stato premiato come "Miglior veicolo base per camper" dalla rivista tedesca Promobil, una vera autorità nel campo. Il nostro motto, "adatto per ogni missione", non potrebbe riassumere meglio la nostra offerta, come dimostra la versione elettrificata. Siamo pronti a lanciare una gamma BEV per soddisfare le richieste della nostra clientela, sempre più attenta ed esigente."