Segugio, più 31% di furti auto in Italia negli ultimi 3 anni

Crescono i furti d’auto in Italia negli ultimi anni. Ma nonostante questo, mediamente solo un italiano su cinque aggiunge la garanzia furto e incendio al proprio contratto assicurativo.
Nel 2024 si stimano quasi 90mila furti, in crescita del 31,0% rispetto al 2021 (Tabella 1).
In particolare, si registrano in maniera concentrata nelle regioni: Campania (23,1% del totale), Lazio (17,7%), Sicilia (14,4%), Puglia (11,8%) e Lombardia (10,8%). In queste cinque aree si registra oltre il 77% dei furti complessivi.
Le motivazioni della scarsa richiesta di assicurazione furti e incendio sono legate sicuramente al costo elevato di questa garanzia. In Campania il premio medio di questa copertura raggiunge i 431,05 euro, mentre in Puglia si attesta a 367,81 euro, valori nettamente superiori alla media nazionale di 108,82 euro (Tabella 2). Secondo Segugio.it questo si somma l’elevato costo dell’RC Auto, che in Campania arriva a toccare in media i 740,32 euro.
"A livello territoriale, i prezzi della garanzia Incendio e Furto sono correlati alla probabilità che l’auto venga rubata – ha commentato Emanuele Anzaghi, Vicepresidente di Segugio.it – ma il consumatore, dal canto suo, tende a valutare il costo assoluto della garanzia e i vincoli derivanti dal proprio reddito disponibile. Questo determina l’effetto paradossale di una maggior penetrazione dove i furti sono meno probabili e di una sottoassicurazione dove la garanzia Incendio e Furto risulterebbe più determinante per tutelare il consumatore”.