Segugio, assicurazioni stabili in Europa
Ma non in Italia
UNRAE ha riferito che nei primi otto mesi del 2025 il numero di auto immatricolate in Unione Europea ha registrato un andamento stabile rispetto allo stesso periodo del 2024 (-0,2%). In particolare, spicca la forte crescita delle immatricolazioni in Spagna (+14,6%) e il significativo calo della Francia (-7,1%). Se nell'analisi vengono inclusi anche i mercati extra-UE come il Regno Unito e i Paesi scandinavi, si osserva complessivamente una leggera crescita del mercato delle autovetture (+0,4%). Un equilibrio generale che esclude l'Italia: pur superando ancora il milione di immatricolazioni nei primi otto mesi dell'anno, nella penisola si registra un calo del 3,7% del numero di auto immatricolate rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (Tabella 1).

Segugio.it ha rilevato tramite il suo Osservatorio Assicurativo una progressiva stabilizzazione del premio medio RC Auto negli ultimi anni. In particolare, l'analisi dell'andamento del premio medio Best Price RC Auto dal 2021 al 2025 evidenzia come nel corso degli ultimi dodici mesi i livelli di prezzo sembrano finalmente stabilizzarsi. Il costante incremento dei prezzi, registrato a partire dal 2022, sembra infatti subire un rallentamento nel corso dell'ultimo anno, con un tasso di crescita pari all'1,7% tra il premio medio Best Price di agosto 2025 (485,6 euro) rispetto a quello rilevato ad agosto 2024 (Grafico 1).

La stabilizzazione dei prezzi, unita al risparmio conseguibile sull'RC Auto sostituendo un veicolo di vecchia immatricolazione con un mezzo nuovo potrebbe contribuire alla ripresa del mercato delle autovetture nel 2026, con un conseguente incremento del numero di immatricolazioni.
"Sostituire un'auto vecchia con una nuova o recente comporta un risparmio sull'RC Auto fino a 2.000€ negli anni – ha commentato Emanuele Anzaghi, Amministratore Delegato di Segugio.it Broker –. Questo, unito ad una dinamica dei prezzi assicurativi meno sfavorevole ai consumatori, potrebbe spingere più Italiani ad acquistare un'auto nuova nel corso del 2026".
