Particolato d'usura, nuovo riconoscimento per Michelin

Michelin è stata riconosciuta ancora una volta dall'ADAC, associazione automobilistica tedesca riconosciuta per il rigore dei suoi test, come leader indiscusso nella riduzione delle emissioni di particolato dovute all'abrasione dei pneumatici con la strada.
Proprio lo scorso maggio, l'ADAC ha pubblicato un nuovo studio su 160 modelli di pneumatici di tutte le marche. A quanto pare, i pneumatici Michelin emettono il 26% in meno di particelle rispetto alla media dei concorrenti premium. Il risultato arriva come conferma di un precedente studio pubblicato nel 2021, che già dimostrava la leadership dei pneumatici Michelin. Lo studio ADAC dimostra, inoltre, che queste prestazioni possono essere associate a un ottimo livello di sicurezza.
Nel luglio 2024, è stata approvata infatti la norma Euro 7 che consentirà di misurare le emissioni complessive di particelle di usura per tutti i pneumatici venduti sul mercato europeo. I pneumatici che non soddisfano i requisiti di questa norma non potranno più essere commercializzati. Alla fine del 2023, Michelin ha annunciato la creazione di un laboratorio congiunto con il CNRS e l'Università di Clermont Auvergne: il BioDLab, la cui missione è di comprendere meglio il bio-deterioramento delle particelle di usura e di sviluppare strumenti per proporre soluzioni concrete per renderle assimilabili dall'ambiente.