La concept car Malya by Umberto Palermo Design

La design house Umberto Palermo Design presenta la Mole urbana Malya concept. Un progetto con cui l’azienda afferma il suo impegno nel cercare costantemente soluzioni per l’evoluzione del settore automobilistico. L'intento è quello di superare i limiti d’uso dei quadricicli L6e/L7e (guidabili con patente A1 o A), eccellenti per la città ma non predisposti per percorsi autostradali e suburbani.
Malya è un concept che rafforza il ruolo di Mole Urbana come industria automobilistica innovativa e che si propone di aprire un dialogo costruttivo con il legislatore europeo per definire una nuova categoria di veicoli elettrici e con sistemi di propulsione diversamente ecologici, capace di coniugare efficienza, accessibilità e maggiore libertà di percorrenza.
La differenza sta anche nel linguaggio stilistico che caratterizza la mano di Umberto Palermo: le celebri forme a parallelepipedo, già apprezzate per la loro capacità di ottimizzare gli spazi interni e semplificare i processi produttivi per la gamma Mole Urbana, vengono riprese e applicate al nuovo concept. Queste linee squadrate e funzionali confermano che i “colpi di matita” non sono mai casuali, ma nascono da scelte ergonomiche e industriali.

(descrizione)

Con Malya la design house vuole valorizzare il know-how e le competenze italiane, per privilegiare una filiera produttiva prevalentemente nazionale, a sostegno del legame tra design, industria e Made in Italy. “Anche in questo caso il ruolo del designer è quello di osservare e individuare i bisogni e, con estrema capacità e flessibilità, proporre soluzioni per rispondere e creare prodotti che garantiscano comfort all’utente finale. È importante ribadire come, per una design house, sia fondamentale essere stimolo e produttore di idee della nascente casa automobilistica Mole Urbana (MU Fabriano).”

Dati tecnici:
Categoria: veicolo compatto a 5 posti per uso cittadino ed extracittadino
Dimensioni: lunghezza 3,75 m | larghezza 1,60 m | altezza 1,45 m
Abitabilità: 5 passeggeri con bagagliaio generoso
Propulsione: base elettrica, ma aperta a soluzioni diversamente ecologiche per rispondere alle future evoluzioni tecnologiche e normative
Caratteristiche: linee decise, processi produttivi semplificati, robustezza strutturale, concepita per essere più accessibile e facile da produrre

(descrizione)