Nuova Audi Q3 Sportback

Audi Q3 Sportback raggiunge la seconda generazione e si propone come il punto di riferimento della categoria. Il design è più muscolare rispetto al precedente modello, gli interni radicalmente rinnovati e il livello di digitalizzazione più elevato. Nuova Audi Q3 Sportback appartiene al segmento C-SUV coupé premium alla luce della lunghezza di 4,53 metri (+3 cm rispetto alla prima serie).
Una delle novità riscontrate è sicuramente l’illuminazione dei quattro anelli al retrotreno, condivisa in gamma con nuova Audi Q3 SUV e la full electric Audi A6 e-tron. Può contare su di una capacità di carico con 5 persone a bordo identica alla variante SUV– 488 litri espandibili a 575 litri avanzando al massimo i sedili posteriori – e solo lievemente inferiore (1.289 litri) a divanetto abbattuto. Particolarmente curata l’aerodinamica, cui contribuiscono le prese d’aria frontali adattive che possono modificare la portata dei flussi in funzione delle effettive esigenze di raffreddamento e la collocazione alle spalle dei quattro anelli dei sensori dedicati ai sistemi di assistenza alla guida. Soluzioni a vantaggio della riduzione del CX, ora di 0,30 anziché 0,31 come in passato.
Sono disponibili 11 tinte di colore, tra le quali le nuove vernici blu Malpelo e marrone Madeira; quest’ultima esclusivamente opaca. Anche gli interni sono rinnovati: palcoscenico digitale e selettore del cambio al volante. L’Audi Digital Stage – ovvero il citato palcoscenico digitale, di serie sin dal primo livello di allestimento – è composto dall’Audi virtual cockpit da 11,9 pollici, dallo schermo da 12,8 pollici del sistema MMI e dall’head-up display (HUD). Nuova Audi Q3 Sportback è ampiamente personalizzabile attingendo a 7 diversi pacchetti per gli interni. La vettura fa ampio ricorso a materiali sostenibili: molteplici rivestimenti adottano tessuti realizzati al 100% in poliestere riciclato, mentre i tappetini sono in Econyl, una fibra ricavata dal poliammide delle reti da pesca usate e dagli scarti di moquette. Entry level della gamma motori è il quattro cilindri 1.5 TFSI da 150 CV e 250 Nm di coppia
caratterizzato dalla tecnologia mild-hybrid a 48V, dalla trasmissione automatica a doppia frizione S tronic a 7 rapporti e dal sistema cylinder on demand (COD). Ai carichi bassi e medi, la tecnologia COD disattiva momentaneamente il secondo e il terzo cilindro chiudendo le valvole di aspirazione e di scarico e interrompendo sia l’iniezione sia l’accensione, a vantaggio dell’efficienza.
Audi Q3 Sportback e-hybrid vanta un’autonomia elettrica sino a 118 chilometri WLTP: un valore di riferimento per la categoria, nettamente superiore rispetto a quanto appannaggio della precedente generazione (58 chilometri WLTP). Straordinariamente contenuti, a batteria carica, i consumi nel ciclo combinato: Audi Q3 Sportback e-hybrid è accreditata di 1,7-2,2 litri di benzina ogni 100 chilometri a fronte di emissioni di 39-50 g/km di CO2. Valori ancor più degni di nota considerando come la vettura sia omologata in base alla normativa Euro6eB che prevede valori ancora più realistici rispetto alla precedente regolamentazione Euro6eA. Non meno rilevante la ricarica in corrente continua DC con potenze sino a 50 kW (sino a 40 kW in base allo standard DIN 70080): una novità per il SUV coupé compatto nonché un valore best in class che consente in meno di 30 minuti di portare il livello d’energia nella batteria dal 10% all’80%. Parallelamente, è possibile ricaricare in corrente alternata (AC) con potenze sino a 11 kW (in passato sino a 3,6 kW). Il processo di rifornimento completo, in questo caso, richiede 2,5 ore. Nuova Audi Q3 Sportback mutua dai modelli Audi di classe superiore le tecnologie di assistenza alla guida. La dotazione di serie include il sistema di ausilio al parcheggio plus, l’assistenza al
mantenimento della corsia con emergency assist e la frenata automatica d’emergenza basata sull’interazione tra radar e telecamere, così da prevenire gli impatti con gli altri veicoli, i pedoni e i
ciclisti. Le medesime tecnologie di rilevamento ambientale supportano il collision avoid assist, anch’esso di serie, che assiste il guidatore nell’evitare un ostacolo individuando una traiettoria alternativa in funzione della distanza, degli ingombri e dello scarto trasversale del veicolo che precede e che integra l’assistente alla svolta: aiuta il conducente in fase di partenza o a bassa velocità nell’evitare collisioni nelle svolte a sinistra.
Non meno raffinato il nuovo sistema di ausilio al parcheggio ispirato ai principi del machine learning: consente ai Clienti di “insegnare” a nuova Audi Q3 Sportback sino a 5 diverse manovre. Se l’accesso a una zona di sosta o a un garage è particolarmente impegnativo, è sufficiente addestrare la vettura un’unica volta perché in seguito agisca autonomamente.
Per quanto riguarda l'illuminotecnica, il SUV coupé si fregia della massima espressione del lighting Audi, forte dell’abbinamento dei proiettori Matrix LED digitali con la tecnologia OLED così da ampliare la gamma delle funzioni a vantaggio della sicurezza tanto individuale quanto collettiva.
Le funzioni “luce di corsia” e “luce di orientamento”, ora ancor più strettamente connesse con i sistemi di assistenza alla guida, consentono di concentrare l’attenzione del conducente. La luce di corsia genera un tappeto luminoso che rischiara la corsia di marcia adattandosi ai cambi di traiettoria dell’auto. In aggiunta, la luce di orientamento, tramite la proiezione delle zone d’ombra, mostra in modo predittivo la posizione del veicolo all’interno della corsia, favorendo il mantenimento del centro strada, specie nelle strettoie o in prossimità dei cantieri. In ambito autostradale, quando si effettua un cambio di traiettoria, la luce di corsia illumina entrambe le corsie interessate dalla manovra, mentre la luce di orientamento mostra la posizione della vettura.
La nuova Audi Q3 Sportback è attesa nelle Concessionarie italiane entro la fine del 2025, nelle versioni Business, Business Advanced ed S line edition. Prodotta congiuntamente negli stabilimenti Audi di Győr, in Ungheria, e di Ingolstadt, in Germania, vede il listino partire da 44.500 euro.