Mercedes-AMG e Michelin, la sfida al Nardò Technical Center
.jpg)
Mercedes-AMG e Michelin hanno percorso insieme 40.075 chilometri sul tracciato del Nardò Technical Center, in Puglia. Una sfida che si è tenuta in meno di 8 giorni a una velocità di 300 km/h, con il CONCEPT AMG GT XX. Questa innovazione è alimentata da tecnologie all'avanguardia che dovrebbero entrare in produzione il prossimo anno con la nuova architettura high performance AMG.EA e dalla nuova generazione di pneumatici Michelin, che si distingue per prestazioni, costanza nel tempo ed efficienza energetica.
Questo pneumatico utilizza le tecnologie più avanzate del Gruppo in termini di simulazione dinamica veicolo/pneumatico, abbinate a processi di produzione unici. È dotato di un'inedita architettura bi-mescola sul battistrada: sui lati esterni, l'ultima generazione della tecnologia Energy Passive Compound riduce il consumo di energia; al centro, la nuova mescola Adaptive Grip massimizza l'aderenza sia in condizioni di asciutto, sia di bagnato.
Le dimensioni dei pneumatici Michelin Pilot Sport 5 energy montati sul CONCEPT AMG GT XX sono: 265/40 ZR20 107Y XL MO1 all'anteriore e 295/40 ZR 20 113Y XL MO1 al posteriore. Sviluppati appositamente per questa concept car, i pneumatici incorporano chip elettronici RFID che ne consentono il monitoraggio in tempo reale e l'ottimizzazione dell'utilizzo. "Congratulazioni a Mercedes-AMG per questo iconico record di endurance, al quale Michelin è orgogliosa di aver contribuito attivamente", ha dichiarato Serge Lafon, Presidente della Business Line Primo Equipaggiamento di Michelin. "Questo viaggio intorno al mondo in meno di otto giorni con il CONCEPT AMG GT XX è una dimostrazione lampante di ciò che l'innovazione può fare: pneumatici in grado di offrire prestazioni ed efficienza energetica, dal primo all'ultimo chilometro. Questo successo assume un significato ancora maggiore alla vigilia del lancio commerciale della nuova gamma Michelin Pilot Sport 5 energy, che beneficerà direttamente delle tecnologie validate sul campo, come la nuova architettura del battistrada bi-mescola.Questa sfida illustra l'impegno di Michelin nel rendere i suoi progetti sportivi degli acceleratori di innovazione per una mobilità sempre più sostenibile."
Per tutta la durata del progetto e del record sull'anello del circuito di Nardò (12,6 km di lunghezza e pendenza fino al 22,5%), Michelin ha messo in campo un sistema tecnico e umano eccezionale al fianco del costruttore tedesco: supporto tecnico e monitoraggio continuo 24 ore su 24 forniti da ingegneri Michelin specializzati; due squadre di due montatori dedicati al montaggio e alla sostituzione dei pneumatici, attivi giorno e notte; presenza permanente in pista di squadre di assistenza tecnica e ingegneria.