Mercato auto europeo, a maggio +1,9%

ACEA, nel complesso dei Paesi dell’Unione europea allargata all’EFTA e al Regno Unito ha diffuso i dati riguardanti il mese di maggio le immatricolazioni di auto ammontano a 1.113.194 unità, l’1,9% in più rispetto a maggio 2024.
"A maggio il mercato europeo dell’auto registra un rialzo contenuto (+1,9%) – ha commentato Gianmarco Giorda, Direttore Generale di ANFIA. Nel mese, tre dei cinque major market (incluso UK) registrano una crescita: a doppia cifra in Spagna (+18,6%), più lieve nel Regno Unito (+1,6%) e in Germania (+1,2%). In pesante calo, invece, la Francia (-12,3%), mentre l’Italia è pressoché allineata ai livelli di un anno fa (-0,1%). Nell’attuale fase di instabilità e cambiamenti che l’industria automotive europea sta attraversando, la ripresa del settore passa anche da un ripensamento del percorso normativo previsto per la transizione ecologica, atteso a breve visto che la clausola di revisione del Regolamento UE sulla riduzione delle emissioni di CO₂ per gli autoveicoli leggeri è stata anticipata dal 2026 al terzo-quarto trimestre del 2025. Oltre a questo, tra i fattori critici rientra anche la sovracapacità produttiva ormai strutturale a livello europeo - una condizione superabile solo in parte attraverso l’attrazione di nuovi investimenti esteri, il rinnovamento dell’offerta da parte dei Costruttori già insediati e un piano coordinato di rinnovo del parco veicolare, in grado di stimolare la domanda concentrando le risorse su veicoli e componentistica prodotti in Europa”.
Nell’area UE+EFTA+UK, dal punto di vista delle alimentazioni, a maggio risultano in crescita sia le auto BEV (+27,2%, con il 17,4% di quota) sia le ibride tradizionali (+14,2%, con il 34,1% di quota) e le ibride plug-in (+46,1% con il 9,7% di quota). Nel complesso, sono state immatricolate 680.790 vetture ibride di tutti i tipi ed elettriche, che rappresentano, insieme, il 61,2% del mercato. Le auto ricaricabili (BEV e PHEV) raggiungono il 27,1% di quota.
In Italia, i volumi totalizzati a maggio 2025 si attestano a 139.484 unità (-0,1%). Nei primi cinque mesi del 2025, le immatricolazioni complessive ammontano a 722.704 unità, con un calo dello 0,5% rispetto ai volumi dello stesso periodo del 2024.
Secondo i dati ISTAT, a maggio l’indice nazionale dei prezzi al consumo registra una diminuzione dello 0,1% su base mensile e un aumento dell’1,6% su maggio 2024 (da +1,9% del mese precedente). Analizzando nel dettaglio le immatricolazioni per alimentazione, le autovetture a benzina chiudono maggio in calo del 19,5%, con una quota di mercato del 25,9%. In flessione anche le autovetture diesel (-28,6% su maggio 2024), con una market share del 10,3%. Nel cumulato, le immatricolazioni di autovetture a benzina sono in calo del 15,4% (26,6% di quota) e continua anche il trend negativo delle auto diesel (-31,7% e 10,1% di quota nel periodo). Le autovetture elettrificate rappresentano il 54,8% del mercato di maggio, mentre, nel cumulato hanno una quota del 54,3%, con volumi in aumento sia nel mese (+17,1%) che nel cumulato (+20,2%). Tra queste, le ibride mild e full aumentano dell’8,7% nel mese, con una quota di mercato del 43,5%, mentre nel cumulato risultano in crescita del 13,8%, con una market share del 44,3%. Le immatricolazioni di autovetture ricaricabili incrementano del 66,1% nel mese (quota di mercato: 11,4%) e del 60,9% nel cumulato (con una market share al 10%).
La Spagna totalizza 112.820 immatricolazioni a maggio 2025, il 18,6% in più rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Nei primi cinque mesi del 2025, il mercato risulta in crescita del 13,6%, con 490.711 unità immatricolate.
In Francia, a maggio 2025, si registrano 123.918 nuove immatricolazioni, in calo del 12,3% rispetto a maggio 2024. A gennaio-maggio 2025, le immatricolazioni si attestano a 672.699, con una flessione tendenziale dell’8,2%.
Nel mercato tedesco sono state immatricolate a maggio 239.297 unità, in lieve crescita (+1,2%). Nei primi cinque mesi del 2025, le immatricolazioni si attestano a 1.146.596, con una variazione negativa del 2,4% rispetto a gennaio-maggio 2024.
Il mercato inglese, infine, a maggio totalizza 150.070 nuove autovetture immatricolate, con un rialzo dell’1,6% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Nei primi cinque mesi dell’anno, le immatricolazioni si attestano a 850.903 unità, il 2,8% in più rispetto a gennaio-maggio 2024.