Gli italiani amano spostarsi a piediMa senza rinunciare all'auto




(descrizione) Gli italiani preferiscono spostrsi a piedi, ma non rinunciano all'auto. Sono i risultati della nuova edizione del Mobility Barometer Ipsos-Europ Assistance.
Il 96% del campione dichiara di scegliere il walking per i propri spostamenti quotidiani, seguito dall'auto privata, anche se ben il 37% dichiara di essere disposto a rinunciarci in futuro.
Rispetto a cinque anni fa, gli italiani dichiarano di camminare di più (38%) e di utilizzare di più la bicicletta sia muscolare sia elettrica (circa il 30%, +21%), ma di scegliere sempre meno spesso taxi e soluzioni in sharing. 

(descrizione)

La maggior parte delle auto possedute dal campione sono alimentate a diesel o benzina (77%), ma il 40% ha dichiarato di essere disposto a valutare l'acquisto di un veicolo elettrico nel prossimo anno. La percentuale sale all'85% fra coloro che intendono acquistare un'auto, preferendo alle full electric le ibride (31%) o Plug-in (32%, oltre la media europea). I costi (56%) e le preoccupazioni legate alla diffusione dell'infrastruttura di ricarica (27%) sono le principali barriere che ostacolano l'adozione dei veicoli elettrici fra gli italiani. 

(descrizione)

Il 66% degli italiani possiede almeno una bicicletta, in particolare di tipo muscolare (63%, contro il 17% di chi dichiara di averne almeno una elettrica). Solo il 29%, però, ha una copertura completa per questo tipo di mezzo, con un valore stabile rispetto al 2024. Il 37% non ha attivato nessun tipo di protezione, in leggero calo (-2%) rispetto all'anno precedente. Il 67% del campione è interessato alla possibilità di sottoscrivere una polizza per la propria bicicletta, in particolare per ricevere assistenza in caso di incidente o guasto; il 27% sarebbe disposto a destinare a questo servizio un budget superiore ai 100€.