Flotte dinamiche grazie alle carte multiservizi di C2A

La logistica aziendale è indubbiamente più digitale e sostenibile. Questo cambia il modo in cui vengono gestiti mezzi, autisti e spese quotidiane. C2A ha introdotto una novità per il mercato europeo delle flotte: ogni cliente può associare le proprie carte multiservizi e multi-energia a un veicolo o a un conducente, in modo semplice, autonomo e immediato.
In questo modo, C2A si allinea a un mercato in rapido mutamento: il fleet management europeo cresce a un ritmo dell’11,3% annuo (CAGR), spinto dalla forte domanda di strumenti integrati e soluzioni digitali per ottimizzare costi e processi.
Entro il 2030, il 40% dei veicoli commerciali leggeri sarà gestito con piattaforme digitali; mentre il comparto dei mezzi pesanti accelera l’adozione di tecnologie avanzate per la gestione operativa, la tracciabilità e l’ottimizzazione delle flotte.
Il numero di flotte dotate di strumenti digitali per la gestione spese aumenterà del 38% entro il 2027. In Italia, le imprese con flotte dichiarano tra le priorità: fatturazione unica mensile; digitalizzazione delle ricevute; controllo in tempo reale; possibilità di modificare rapidamente l’assegnazione delle carte in base a disponibilità e sostituzioni.
“Il cliente deve essere libero di scegliere. È lui a decidere come usare la carta: per il carburante, l’hotel, i traghetti o le ricariche elettriche, e se associarla a un autista o a una targa. Non il contrario”, ha commentato Gilles D’Huiteau, fondatore e presidente di C2A.
Con la nuova funzionalità introdotta per le carte C2A TRUCK e FLEX, l’assegnazione non è più legata in modo rigido alla persona ma può essere associata anche al mezzo.
Basta un accesso al portale cliente, e in pochi clic ogni carta può essere configurata o riconfigurata, attivata o disattivata, in base all’organizzazione operativa del momento.
In un settore dove i margini si riducono, le normative si moltiplicano e la pressione logistica è costante, C2A semplifica. Ma soprattutto tiene fede alla sua promessa: nessun autista dev’essere lasciato solo sulla strada.