Crescono i furti d'auto in Europa

I furti d’auto continuano a crescere in tutta Europa. Inoltre le tecniche sono sempre più sofisticate e gli strumenti digitali agevolano il tutto, complicando il recupero dei veicoli.
A lanciare l'allarme è Maurizio Iperti, President Connected Car Solutions di LoJack International, durante il suo intervento al “Vehicle Crime Investigators (VCI) Event 2025”, il Forum europeo che riunisce ogni anno forze dell’ordine, esperti e settore industriale per analizzare i trend dei furti di veicoli e le soluzioni più avanzate per la prevenzione e il recupero dei furti d’auto. 
(descrizione)La lotta ai furti d’auto non può più essere affrontata su base nazionale. Le reti criminali operano senza confini e si sono professionalizzate: hacking elettronico, relay attack, clonazione delle chiavi e jammer GPS sono ormai strumenti comuni in un mercato sempre più strutturato. Tale livello richiede risposte coordinate e integrate”, ha spiegato Maurizio Iperti, President Connected Car Solutions, LoJack International, nel corso suo intervento.

Oggi i veicoli rubati in Europa vengono rapidamente nascosti, reimmatricolati o smontati, per poi essere spediti in container verso l’Europa orientale, l’Africa occidentale e il Marocco. Movimenti gestiti da una rete criminale transnazionale, composta da gruppi marocchini e spagnoli, attiva nel furto di veicoli in Francia, Italia e Paesi Bassi, con transito attraverso il sud della Spagna. 
“In un contesto in cui la criminalità evolve più rapidamente delle normative, la cooperazione internazionale è indispensabile”, ha aggiunto Iperti, “LoJack è oggi un partner affidabile per forze dell’ordine, istituzioni e settore privato, connettendo sistemi, dati e competenze in un unico ecosistema operativo”.

All'evento, LoJack ha presentato la propria tecnologia Mesh, attiva in tutta Europa, una vera estensione del lavoro delle forze dell’ordine. Grazie all’interconnettività, ogni veicolo dotato di dispositivo LoJack (oggi 1,1 milioni di utenti attivi in Europa) può rilevare la presenza di un veicolo rubato equipaggiato con lo stesso sistema e segnalarne la posizione alla centrale operativa. 
Grazie alla tecnologia Lojack e la cooperazione di 6 Paesi sono stati recuperati 18 veicoli (16 auto e 2 moto) sottratti in Germania, Italia, Belgio, Francia e Paesi Bassi sono stati individuati al porto di Algeciras (Spagna) dalla Guardia Civil spagnola, con un valore complessivo di 650.000 euro.