Crash-test Euro NCAP, in testa le auto turche

Euro NCAP, nella settima serie del 2025, ha testato 16 nuovi modelli, considerando ogni aspetto, dalla sicurezza passiva (la capacità di un'auto di proteggere i passeggeri e gli altri utenti della strada), alle funzionalità dei più recenti sistemi di assistenza alla guida. A ottenere il massimo punteggio (cinque stelle) sono state: Togg T10F e T10X, firefly, Audi Q4 e-tron, Hyundai IONIQ 9, MINI Aceman, e smart #5, AION V, EXLANTIXES, IM IM6, BYD DOLPHIN SURF, Lynk & Co 08, Volkswagen ID.Buzz. I primi due modelli europei elettrici della Togg, T10F e T10X, Casa automobilistica turca, hanno raggiunto ottimi risultati nei test di sicurezza. La T10F ha ottenuto un punteggio del 95% per la protezione degli occupanti adulti, mentre la T10X il 94%, piazzandosi tra le vetture con le prestazioni più elevate testate da Euro NCAP. Bene anche la protezione dei bambini con un punteggio dell'85%, così come nei confronti dei pedoni e dei ciclisti, mentre i sistemi di assistenza alla guida hanno garantito un elevato livello di sicurezza.
Quattro stelle a: BMW 1 Series, Citroën C5 Aircross, Suzuki e-VITARA e la gemella Toyota Urban Cruiser.
A raggiungere le 5 stelle anche firefly, marchio automobilistico del gruppo cinese NIO, con le piccole vetture elettriche. I SUV Audi Q4 e-tron, Hyundai IONIQ 9, MINI Aceman, e smart #5, hanno ottenuto ottimi risultati nei test Euro NCAP: valutazione a cinque stelle.
Non da meno i modelli elettrici delle cinque case automobilistiche cinesi, che hanno presentato un livello di sicurezza in linea con i concorrenti europei e coreani: il SUV AION V, la berlina familiare EXLANTIXES, la crossover IM IM6 e l'hatchback familiare BYD DOLPHIN SURF. Nonostante siano state premiate con una valutazione a cinque stelle, sia il SUV elettrico Lynk & Co 08 che la Volkswagen ID.Buzz, però, hanno rischiato di perdere la loro quinta stella a causa della scarsa protezione del bacino dei pedoni.
"Con la disponibilità di veicoli sempre più sicuri, i guidatori e i passeggeri possono beneficiare di una maggiore protezione - ha dichiarato l'ing. Luigi Di Matteo Coordinatore Centrale dell'Area Tecnica ACI. Questa sfida continua nel settore automobilistico spinge all'innovazione, portando a standard di sicurezza più elevati a beneficio di tutti".