I conducenti veicoli italiani sono favorevoli al coaching AI

Geotab ha recentemente svelato in un'analisi che i conducenti di veicoli commerciali hanno una visione chiara del futuro della tecnologia in cabina. In materia di dash cam, l'87% ha dichiarato che preferirebbe il supporto di sistemi volti ad offrire funzionalità di coaching vocale immediato e basato sull'intelligenza artificiale, piuttosto che la registrazione di filmati dell'interno del veicolo e memorizzati per essere rivisti in un secondo momento.
In Italia, il 95% degli autisti è disposto a mettere da parte i propri dubbi nel caso in cui i filmati consentissero loro di essere scagionati nell'eventualità di un sinistro. Questi dati sottolineano come i conducenti valutino attentamente i potenziali benefici della tecnologia.
Le telecamere di bordo sono percepite positivamente soprattutto per la loro utilità nella gestione delle pratiche assicurative, con il 44% degli intervistati che ne riconosce il valore nella risoluzione più rapida dei sinistri. Seguono il supporto nella dimostrazione dell'assenza di colpa in caso di incidente (43%) e il miglioramento degli standard di guida attraverso il coaching (43%).
I dubbi sono legati al rischio di errata interpretazione del materiale raccolto (38%), seguito dalla percezione di sfiducia da parte del datore di lavoro (36%) e dalla tutela della privacy pubblica, vale a dire degli altri utenti della strada che potrebbero venire filmati (32%). 

"I dati dimostrano che i conducenti sono pragmatici e lungimiranti. Lo studio evidenzia una tensione tra privacy e protezione, ma al tempo stesso ne suggerisce la soluzione", ha affermato Edward Kulperger, Senior Vice President EMEA di Geotab. "L'idea che gli autisti siano contrari alla tecnologia è ormai superata: il loro livello di accettazione cresce quando comprendono i reali vantaggi delle nuove soluzioni. Il settore ha l'opportunità di migliorare la comunicazione sul contributo che questi sistemi possono dare alla sicurezza. Si tratta di un approccio che può favorire la nascita di una cultura della fiducia e portare a strade più sicure per tutti".

Le tecnologie a supporto dei conducenti sono una priorità strategica per i gestori di flotte. Strumenti come il coaching basato sull'intelligenza artificiale e la possibilità di esonero da responsabilità in caso di incidente, infatti, si rivelano elementi chiave per promuovere lo sviluppo professionale e il benessere degli autisti.

(descrizione)