Auto, i cinesi raddoppiano la quota di mercato in Europa


Un totale di 1.107.517 nuovi veicoli sono stati immatricolati a maggio 2025, portando il dato da inizio anno a 5.535.831 unità. Questo rappresenta un aumento dello 0,7% rispetto allo stesso periodo del 2024. I marchi cinesi trainano la crescita Gruppo Volkswagen, Gruppo Renault e Gruppo BMW che hanno registrato buone performance il mese scorso, con aumenti dei volumi rispettivamente del 3,3%, del 4,6% e del 6,3%. I marchi automobilistici cinesi sono stati il principale motore della crescita a maggio. JATO Dynamics riporta che a maggio le case automobilistiche cinesi hanno immatricolato 65.808 unità, pari al 5,9% delle vendite totali nella regione.
"Nonostante l'imposizione di dazi sui veicoli elettrici cinesi da parte dell'UE, i marchi automobilistici cinesi continuano a registrare una forte crescita in tutta Europa", ha commentato Felipe Munoz, analista globale di JATO Dynamics. "Il loro slancio è dovuto in parte alla decisione di promuovere nella regione i propulsori alternativi, come ibridi plug-in e ibridi completi".
MG ha immatricolato 29.400 veicoli a maggio, con un aumento del 30% su base annua, superando Fiat nelle immatricolazioni da inizio anno con 133.400 unità rispetto alle 125.300 di Fiat.
Nel frattempo, BYD ha registrato un aumento delle immatricolazioni del 397% su base annua. Nonostante questa forte crescita, a maggio è scesa a sole 40 unità da Tesla, dopo aver superato il marchio americano per la prima volta ad aprile. Jaecoo supera Honda nelle vendite; Omoda supera Mitsubishi. Tra gli altri marchi che hanno registrato ottime performance a maggio figura Skoda, che ha occupato il secondo posto nella classifica dei marchi, mentre Dacia ha registrato un significativo aumento dei volumi. Cupra ha superato Seat nella classifica dei marchi da inizio anno, registrando un aumento delle immatricolazioni del 30%. Altrove, Jaecoo ha superato Honda con 7.449 immatricolazioni, mentre Omoda ha registrato 4.213 unità, superando Mitsubishi. Leapmotor ha immatricolato 1.723 unità, ma non è riuscita a superare i marchi gemelli di Stellantis come DS.
La casa automobilistica cinese ha superato Lancia, che ha registrato un calo dell'80% su base annua. Quest'ultima è stata superata anche da Ebro, il rilanciato marchio spagnolo che produce veicoli in partnership con la cinese Chery. Maserati ha registrato un calo del 40%, mentre le immatricolazioni di Lotus e Abarth sono diminuite rispettivamente del 48% e del 78%. INEOS ha superato Jaguar, che ha immatricolato solo 86 unità. La Renault Clio ha guidato la classifica dei modelli a maggio con un aumento dei volumi di quasi il 12%. Nonostante un calo del 10% nelle vendite, la Dacia si è assicurata il secondo posto nella classifica per modello e continua a guidare la classifica da inizio anno. Anche la Volkswagen Tiguan e la Dacia Duster hanno registrato buone performance a maggio, mentre la Volkswagen Golf e la Volkswagen T-Roc hanno registrato cali rispettivamente del 18% e del 10%. Tra gli altri modelli di successo di maggio figurano la MG ZS, il quindicesimo veicolo più immatricolato, insieme alla BMW X1, alla Seat/Cupra Leon, alla Peugeot 3008, alla Skoda Kodiaq, alla Jeep Avenger, alla MG 3 e alla Mini Cooper. Tra i nuovi arrivati sul mercato, la Škoda Elroq ha guidato la classifica con 9.200 unità immatricolate a maggio e 24.100 da inizio anno. Segue la Jaecoo 7 con 7.449 unità, la BYD Seal U con 7.100 e la Renault Symbioz con 6.743. La Cupra Terramar ha registrato 5.445 unità, l'Audi Q6 5.007 e la Volkswagen Tayron 4.793.

Nel frattempo, BYD ha registrato un aumento delle immatricolazioni del 397% su base annua. Nonostante questa forte crescita, a maggio è scesa a sole 40 unità da Tesla, dopo aver superato il marchio americano per la prima volta ad aprile. Jaecoo supera Honda nelle vendite; Omoda supera Mitsubishi. Tra gli altri marchi che hanno registrato ottime performance a maggio figura Skoda, che ha occupato il secondo posto nella classifica dei marchi, mentre Dacia ha registrato un significativo aumento dei volumi. Cupra ha superato Seat nella classifica dei marchi da inizio anno, registrando un aumento delle immatricolazioni del 30%. Altrove, Jaecoo ha superato Honda con 7.449 immatricolazioni, mentre Omoda ha registrato 4.213 unità, superando Mitsubishi. Leapmotor ha immatricolato 1.723 unità, ma non è riuscita a superare i marchi gemelli di Stellantis come DS.
La casa automobilistica cinese ha superato Lancia, che ha registrato un calo dell'80% su base annua. Quest'ultima è stata superata anche da Ebro, il rilanciato marchio spagnolo che produce veicoli in partnership con la cinese Chery. Maserati ha registrato un calo del 40%, mentre le immatricolazioni di Lotus e Abarth sono diminuite rispettivamente del 48% e del 78%. INEOS ha superato Jaguar, che ha immatricolato solo 86 unità. La Renault Clio ha guidato la classifica dei modelli a maggio con un aumento dei volumi di quasi il 12%. Nonostante un calo del 10% nelle vendite, la Dacia si è assicurata il secondo posto nella classifica per modello e continua a guidare la classifica da inizio anno. Anche la Volkswagen Tiguan e la Dacia Duster hanno registrato buone performance a maggio, mentre la Volkswagen Golf e la Volkswagen T-Roc hanno registrato cali rispettivamente del 18% e del 10%. Tra gli altri modelli di successo di maggio figurano la MG ZS, il quindicesimo veicolo più immatricolato, insieme alla BMW X1, alla Seat/Cupra Leon, alla Peugeot 3008, alla Skoda Kodiaq, alla Jeep Avenger, alla MG 3 e alla Mini Cooper. Tra i nuovi arrivati sul mercato, la Škoda Elroq ha guidato la classifica con 9.200 unità immatricolate a maggio e 24.100 da inizio anno. Segue la Jaecoo 7 con 7.449 unità, la BYD Seal U con 7.100 e la Renault Symbioz con 6.743. La Cupra Terramar ha registrato 5.445 unità, l'Audi Q6 5.007 e la Volkswagen Tayron 4.793.