L’app myAudi integra l’intelligenza artificiale

(descrizione) Audi ha presentato l’evoluzione dell'app myAudi. Con un layout chiaro ed essenziale, l'accesso ai servizi digitali è molto semplice e intuitivo. Grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale,
l’inedito assistente AI risponde a tutte le domande riguardanti l’utilizzo della vettura.
La digitalizzazione rappresenta uno dei pilastri del Brand Audi: l’architettura elettronica E3 1.2, introdotta da Audi Q6 e-tron, rende possibile l’aggiornamento Over-the-Air di software e funzioni nonché l’applicazione dell’intelligenza artificiale al controllo vocale e l’adozione del sistema operativo Android Automotive OS – e aver rafforzato la sicurezza tanto individuale quanto collettiva integrando l’illuminotecnica e la connettività Car-to-X, Audi rende più fruibile il proprio ecosistema digitale grazie all’evoluzione dell'app myAudi.
Nel rinnovato menu trovano spazio cinque aree tematiche dedicate rispettivamente a veicolo, navigazione, intelligenza artificiale, news dal mondo Audi Italia ed e-commerce dei prodotti digitali. Tutti gli aspetti legati ai servizi after sales sono accessibili mediante la sezione “Veicolo”, a vantaggio dell’immediatezza di consultazione.
Per la prima volta, l'app myAudi integra l'intelligenza artificiale. Basato su ChatGPT e sviluppato congiuntamente da CARIAD e Audi, l'assistente AI risponde a tutte le domande sull’utilizzo della vettura. 
Inoltre, l’auto e il Service Partner prescelto agiscono come “segreteria” personale dell’utente in ottica time saving, favorendo il mantenimento in perfette condizioni del veicolo a vantaggio della sicurezza, del comfort e della tenuta del valore nel tempo.
Alle nuove funzionalità si affiancano: la chiave digitale, grazie alla quale accedere e avviare la vettura mediante smartphone o smartwatch, il supporto a quanti viaggiano in elettrico mediante la gestione delle ricariche, la funzione Plug & Charge e il monitoraggio in tempo reale dell'autonomia. Il pianificatore degli itinerari e-tron trip planner, che verifica istantaneamente e automaticamente quante soste alla colonnina siano necessarie in base all’autonomia della vettura per raggiungere la destinazione nel più breve tempo possibile, adatta le strategie di viaggio e ricarica in funzione di molteplici parametri, includendo anche le condizioni meteo e i pericoli Car-to-X.